giovedì 28 ottobre 2021

Secondo esercizio Premiere Pro: video musicale


Introduzione

In questo secondo post ci è stato detto di realizzare un video, che mostrasse l'evoluzione e sponsorizzare un evento di flyboard d'acqua. Tutto ciò da comporre con le clip, i vari loghi, e la canzone dati dal professore.


Scelta delle clip video

La scelta delle clip è stata molto personale, ho deciso di mettere all'interno del video delle clip che abbiano un senso logico e compiuto e escludendo clip decisamente meno promettenti per sponsorizzare l'evento.


Montaggio del video

Nel montaggio del video ho inserito un logo iniziale e le varie clip nella sequenza che mi ero predisposto. Con lo strumento taglia ho accorciato le clip cancellando le parti di video in eccesso. Nel montaggio non ho aggiunto nessun tipo di effetto ma lo ho lasciato cosi semplice, cercando di far combaciare la musica e le acrobazie con l'audio della canzone Skyward.


Grafica e animazione

Nel video non ho messo particolari animazioni, tranne per il logo in entrata che ho messo una dissolvenza e facendolo comparire gradualmente. Dopo di che lo ho rimpicciolito e messo nel angolo in basso a sinistra per tutta la durata del video. Del resto nessun effetto tranne per il finale che ho fatto concludere il video con una dissolvenza messa appunto con l'opacità dal 100% allo 0% gradualmente. 


Esportazione

Infine ho esportato il video, con file multimediali, esporta. Il file in mp4, dimensioni 1280x720 e codec H.264 con un bitrate medio. Dopo di che lo ho caricato su classroom togliendo la pre consegna e lasciando quella definitiva.


Conclusioni

Concludendo, questo lavoro che ci ha assegnato il prof è stato davvero interessante perchè ho imparato ad applicare delle nuove funzioni come l'opacità ad esempio o inserire animazioni. Questo progetto davvero lo consiglio per apprendere qualcosa di nuovo.

giovedì 14 ottobre 2021

Introduzione a Premiere Pro: video inseguimento


Introduzione

Nel progetto realizzato in classe, ci è stato chiesto, a me e ai miei compagni, di montare un video con delle clip, che ci hanno consegnato i professori su classroom con varie clip con più angolazioni e scene dell'inseguimento, assieme a varie tracce audio da scegliere a nostro piacimento.


Scelta delle clip video

Dopo aver scelto le clip al mio lavoro, e avendole trascinate all'interno di Premiere, le ho analizzate e scelto le più adatte alla mia idea, in base anche alla musica.
Nella Timeline ho inserito le clip che mostravano a pieno le evoluzioni dell'inseguimento. In seguito, le ho adattate alla musica, scalate e alcune tagliate in modo da renderle opportune alla base sonora. 

Montaggio del video

Nella clip come ho detto prima ho realizzato un video, che potesse risultare più lineare possibile e con un certo significato temporale. Ho tagliato la maggior parte di clip cercando di metterle pari e giuste alle clip che comparivano successivamente. Nella clip ho usato una dissolvenza additiva come apertura del video e chiusura della clip. Ho tenuto due tracce in più che facevano parte di due clip. La musica la ho abbassata di db. nel complesso. All'inizio del video tramite il comando: controllo effetti, ho fatto in modo che la traccia audio iniziasse in modo graduale fino ad arrivare al db. che ho messo come definitivo. Ciò lo ho applicato inversamente nel momento che le due parti d'audio lasciate partivano, e alla fine del video, assieme alla dissolvenza additiva. 
Del resto non ho messo particolari transizioni o effetti.

Scelta della canzone

La musica che ho scelto per questo video è "Spy vs Spy" di Dj Williams. La ho scelta perchè era una delle indicate e rilasciate dal professore e tra le altre che c'erano mi sembrava la più lineare e indicata al tipo di video. La traccia la ho regolata come detto in precedenza tramite mixer audio e controllo effetti aggiustandola e rendendola pertinente al resto delle clip che ho deciso di lasciare nel progetto.


Esportazioni

Infine, finito il lavoro, ho esportato il file formato MP4, e codec H.264. Mentre il bitrate medio. L'ho salvato con 4DG_Lucchini_ES1_Inseguimento. Poi caricato su classroom.


Conclusioni 

Realizzare questo video mi è piaciuto molto, ho imparato ad utilizzare meglio il software e realizzare tagliare ed usare con le clip fornite. Ho voluto fare un lavoro senza troppi effetti o cose particolari per una scelta mia. Spero il mio lavoro sia apprezzato.

lunedì 12 aprile 2021

Scrittura - Narrare, che professione

 Scrittura - Narrare, che professione!

Questa settimana ho seguito il corso " Scrittura - Narrare, che professione" tenuto dallo scrittore e giornalista Davide Bregola. 

Nella prima parte del corso abbiamo affrontato i temi della scrittura per informare e nella seconda parte abbiamo affrontato i temi della scrittura per narrare. 

Dopo di che ha spiegato la tecnica che utilizzavano gli antichi oratori, gli elementi degli articoli, quando un fatto diventa notizia, la rappresentazione e la contrapposizione, la fabula, l'intreccio, i 4 modi per partire, la definizione di fatto commenti e storie, come si organizza il corpo di un articolo, come rendere un testo convincente comunicando e lavorando sulle idee e come iniziare e finire un discorso.

Nella seconda parte invece ho guardato le varie idee, strategie e metodi per costruire la trama. Dopo ciò ci ha mostrato delle applicazioni per scrivere utilizzando le varie tecniche da lui fornite e suggerite.

Questo corso c'è stato detto da seguire per imparare nuove cose che ci possano essere utili e guadagnare delle ore nel PTCO obbligatorio. A parer mio questo corso è stato molto utile e interessante perché ho imparato nuove cose inerenti a questa tematica. 

martedì 30 marzo 2021

Storytelling e Marketing - L'importanza dei video nella comunicazione digitale

Storytelling e Marketing - L'importanza dei video nella comunicazione digitale

Il giorno Sabato 20 marzo abbiamo partecipato in didattica a distanza un corso riguardante Storytelling e Marketing dalla durata di due ore, esso condotto dal dottore Sebastiano Tartari.

Inizialmente il signor Tartari ci ha spiegato la principale differenza tra la visione romantica e visione concreta. Successivamente ha spiegato che per rendere convincente un messaggio su internet e far si che un utente diventi un cliente, serve la fiducia e di come le aziende lottano per ottenerla dalle persone. Il professore ci ha spiegato che per ottenerla occorre la verità. E' importante acquisire fiducia per poi riuscire vendere, per farlo bisogna raccontare la propria storia per riuscire a emozionare e spiegare il proprio prodotto o servizio. In relazione a questo abbiamo fatto l'esempio della Apple, che per riuscire ad ottenere cosi tanta fiducia, sono stati i primi a metterci "la faccia" con le interviste in modo tale da attirare il cliente. Infine la Apple dopo aver acquisito fiducia, ha regalato a delle persone famose i propri prodotti per ottenere ancora più pubblico. Una vera e propria mossa azzardata. Ed in fine ha spiegato l'importanza dei video nella comunicazione digitale sottolineando che per la creazione di un video servono budget abbastanza ridotti e che bisogna sfruttare i social network perché possono essere di grande aiuto nella pubblicità di un prodotto. Inoltre, abbiamo visto che nel video è più opportuno inserire le persone che hanno creato il prodotto o servizio, e nel caso inserire persone capaci a parlare davanti ad una telecamera. In tutto ciò abbiamo affrontato diversi esempi, come Conor Mcgregor sia riuscito a costruirsi il proprio personaggio, partendo dal ghetto di città fino a diventare milionario. Un altro esempio che abbiamo analizzato è stato Elon Musk, cofondatore e capo di Tesla, SpaceX, Neuralink e The Boring Company. 

Un argomento interessante che ci ha spiegato il dottore e stato quello dei brand/aziende, facendoci l'esempio della Apple. L'altro argomento che mi ha colpito davvero molto è stato quello riguardante l'utilizzo del video poiché con la nostra classe stiamo imparando ad utilizzare in modo professionale applicazioni per la creazione dei video come con (Adobe Premiere, Adobe After Effect)

Il corso per me è stato molto importante e di grande aiuto anche per un futuro. Questo per via degli accorgimenti che ci ha dato, questo corso lo consiglierei ad altri ragazzi perchè è stato piacevole soprattutto bravo a spiegare il dottor Tartari.

martedì 16 marzo 2021

Narrare con le immagini

 Narrare con le immagini

In questa settimana ho dovuto realizzare un corso chiamato "Narrare con le immagini" tenuto dallo sceneggiatore e scrittore Davide Bregola. Il tema del corso era la "graphic nobel" e ci ha spiegato come si progetta e realizza e quali applicazioni utilizzare.

Nel corso erano presenti diverse lezioni per la realizzazione di un fumetto, ad esempio: l'idea, il protagonista, la spalla, l'antagonista, lo schema di base per la trama, il soggetto, la scaletta, lo storyboard, le inquadrature e il dialogo. 

Infine lo scrittore e sceneggiatore ha illustrato tramite una registrazione 3 applicazioni per la realizzazione di una graphic nobel queste tre tutte molto interessanti.

Dopo di che c'è stato chiesto di eseguire un corso per via del tema che stavamo trattando in classe esso si ricollega con il nostro programma, poi con questo corso formativo ci ha permesso di eseguire 3 ore nel nostro PTCO ( i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento )

Il corso lo ho trovato molto molto utile e interessante perché ho acquisito nuove informazioni sul campo della graphic nobel che fino a qualche mese prima avevo acquisito solo in parte.


mercoledì 27 gennaio 2021

Navigare i sogni

Navigare i sogni


Sabato 23 gennaio con la mia classe attuale, la 4DG assieme ad altre classi del corso grafico della scuola Carlo D’Arco, ho ricevuto un link per poter partecipare ad un seminario sulla realizzazione di un cortometraggio, organizzato dall'università IUSVE. Si è tenuta in mattinata, inizialmente su youtube con una plenaria e inseguito sulla piattaforma di ZOOM.

Fatto ciò vi é stata la sessione plenaria, durante la sessione ci è stata presentata questa manifestazione che sensibilizza le persone a creare una società pacifica che rispetti i diritti umani e le diversità tra i popoli.

L'ente promotore del cortometraggio è Emergency e la sceneggiatura "Capitan Didier" di Roberta Palmieri ha vinto la seconda edizione di "Una storia per Emergency", il bando per sceneggiature di cortometraggi sui temi della pace dedicato a ragazzi dai 18 ai 25 anni. 

"Capitan Didier" racconta la storia di un bambino subsahariano con il sogno di costruire una barca fatta di cartoni di pizza. Suo padre ogni sera torna a casa con una pizza per aiutare suo figlio a completare il lavoro, ma una notte una tempesta distrugge la barca di Didier. Anche se ha riscontrato vari problemi nel registrare il film con effetti speciali per lo più.


I link che sono stati utilizzati nel complesso per questo progetto:

https://www.festivaldelgiornalismo.com/speaker/laura-

silvia-battaglia-2 https://www.emergency.it/

 https://www.tunue.com/chi-siamo/

I relatori principali di questo progetto sono stati:

Laura Silvia Battaglia, giornalista professionista, lavora come reporter, conduttrice di RAI Radio 3. E' specializzata in Medio Oriente, con particolari focus su Iran e Yemen. Ha girato, auto prodotto e distribuito dieci documentari.

Mentre Rossella Miccio di Emergency, un'associazione italiana indipendente che dal 1994 offre cure mediche e chirurgiche gratuite ai feriti di guerra, promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.

Invece Emanuele Di Giorgi é amministratore della Tunuè, una casa editrice specializzata in graphic novel per lettori junior e adulti.

Margherita Ferri é stata la regista del cortometraggio, mentre Leonardo Godano é il produttore esecutivo.


Questo lavoro personalmente lo ho molto apprezzato, perché é riuscito ad accumunare molte cose interessanti e inerenti anche al corso che facciamo. Poi anche come si sono espressi i vari relatori su zoom che nella live mi ha molto preso, questo lavoro spero che anche per le nuove classi che verranno in futuro, possano riscontrare un qualcosa di positivo in questo progetto.






martedì 26 gennaio 2021

Sonda Cassini

 SONDA CASSINI

Il lavoro realizzato sulla sonda cassini è stato un lavoro abbastanza piacevole, ciò consisteva nel comporre un video sulla sonda cassini nel pianeta Saturno.

Ho deciso di scegliere il video montandolo in un modo che abbia potuto avere un certo senso cronologico. 

Prima di tutto ho dovuto installare i font Josephine Sans e Bold, dopo di che nel bumper iniziale e finale ho messo il titolo "Cassini a gran finale" con i font installati e messi con un certo aumento di valore di scala.

Ho deciso di aggiungere la traccia audio dei "Queen - don't stop me now" e poi nei frammenti in cui la sonda attraversare il pianeta ho dovuto aggiungere l'effetto "Rocket - Fast". Dopo ho dovuto tagliare le parti di video e interviste che non c'entravano o erano in eccesso. 

Nelle interviste ho inserito un rettangolo con il logo della nasa dato dal professore. All'interno del riquadro ho aggiunto i nomi e i vari compiti degli scienziati.

Dopo aver salvato il lavoro con sonda cassini e nome e cognome, nell'esportazione lo ho consegnato in .mp4 con formato h.264, il video realizzato è dovuto rientrare tra i 2:30 e i 03:15 minuti.