mercoledì 27 gennaio 2021

Navigare i sogni

Navigare i sogni


Sabato 23 gennaio con la mia classe attuale, la 4DG assieme ad altre classi del corso grafico della scuola Carlo D’Arco, ho ricevuto un link per poter partecipare ad un seminario sulla realizzazione di un cortometraggio, organizzato dall'università IUSVE. Si è tenuta in mattinata, inizialmente su youtube con una plenaria e inseguito sulla piattaforma di ZOOM.

Fatto ciò vi é stata la sessione plenaria, durante la sessione ci è stata presentata questa manifestazione che sensibilizza le persone a creare una società pacifica che rispetti i diritti umani e le diversità tra i popoli.

L'ente promotore del cortometraggio è Emergency e la sceneggiatura "Capitan Didier" di Roberta Palmieri ha vinto la seconda edizione di "Una storia per Emergency", il bando per sceneggiature di cortometraggi sui temi della pace dedicato a ragazzi dai 18 ai 25 anni. 

"Capitan Didier" racconta la storia di un bambino subsahariano con il sogno di costruire una barca fatta di cartoni di pizza. Suo padre ogni sera torna a casa con una pizza per aiutare suo figlio a completare il lavoro, ma una notte una tempesta distrugge la barca di Didier. Anche se ha riscontrato vari problemi nel registrare il film con effetti speciali per lo più.


I link che sono stati utilizzati nel complesso per questo progetto:

https://www.festivaldelgiornalismo.com/speaker/laura-

silvia-battaglia-2 https://www.emergency.it/

 https://www.tunue.com/chi-siamo/

I relatori principali di questo progetto sono stati:

Laura Silvia Battaglia, giornalista professionista, lavora come reporter, conduttrice di RAI Radio 3. E' specializzata in Medio Oriente, con particolari focus su Iran e Yemen. Ha girato, auto prodotto e distribuito dieci documentari.

Mentre Rossella Miccio di Emergency, un'associazione italiana indipendente che dal 1994 offre cure mediche e chirurgiche gratuite ai feriti di guerra, promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.

Invece Emanuele Di Giorgi é amministratore della Tunuè, una casa editrice specializzata in graphic novel per lettori junior e adulti.

Margherita Ferri é stata la regista del cortometraggio, mentre Leonardo Godano é il produttore esecutivo.


Questo lavoro personalmente lo ho molto apprezzato, perché é riuscito ad accumunare molte cose interessanti e inerenti anche al corso che facciamo. Poi anche come si sono espressi i vari relatori su zoom che nella live mi ha molto preso, questo lavoro spero che anche per le nuove classi che verranno in futuro, possano riscontrare un qualcosa di positivo in questo progetto.






Nessun commento:

Posta un commento