sabato 28 marzo 2020

PHOTOCHALLENGE 07 #LEMIEGIORNATEACASA


PHOTOCHALLENGE 07 #LEMIEGIORNATEACASA


La mia quarantena

In questa photochallenge mi è stato chiesto di rappresentare, in 5 fotografie, le mie giornate in casa in questo periodo di quarantena per questo coronavirus.

Io ho deciso di rappresentare le mie giornate in casa fotografando le mie attività principali. Ecco qui le mie 5 attività principali:

Riposarsi
spesso mi sdraio e mi riposo per far passare il tempo e la noia...








Riordinare
Spesso mi tocca riordinare la mia stanza e le varie zone della casa, sia per tenere pulito, che per passare la noia.
Guardare la TV
Ogni tanto mi rilasso guardando un po' di televisione, spesso anche per sapere notizie e rimanere aggiornato sulla vicenda del coronavirus.





Allenarsi
Da circa 2 settimane ho incominciato ad allenarmi, facendo vari allenamenti e esercizi per tenermi in forma ogni giorno.





Usufruire del PC
Ogni tanto accendo e inizio ad navigare su internet, cercando video divertenti, per passare il tempo, oppure anche video, dove trattano di varie tematiche. Oppure mi intrattengo ascoltando musica, cercando di far passare il tempo.




In post produzione, le fotografie le ho modificate solo aumentando o diminuendo la luminosità, le ombre e l'esposizione. 

Questo lavoro mi è piaciuto molto, soprattutto raccontare le mie giornate a casa in questo situazione, in questo momento mi è sembrata un'attività utile anche per svagarsi un po' e differenziarle dalle altre.

venerdì 27 marzo 2020

PHOTOCHALLENGE 06 #COLAZIONEPRANZOCENA

PHOTOCHALLENGE 06 #COLAZIONEPRANZOCENA

Colazione, pranzo e cena

In questa photochallenge, ho dovuto realizzare 3 fotografie raffiguranti i pasti più importanti della giornata, ovvero la colazione, il pranzo e la cena.

Per fare questo, ho fotografato tutti e tre i miei pasti sullo stesso piano, ovvero dal tavolo della cucina, ripreso dall'alto.

In post produzione, ho modificato la luminosità, l'esposizione, la brillantezza, i punti luce e le ombre delle tre fotografie e inserendo come sfondo che si intonasse con i colori delle varie fotografie.

Dopo di che ho inserito un testo su scritto  La colazione, Il  pranzo e la cena.

 A parer mio è stato un lavoro carino, dove si può capire i gusti e le preferenze delle persone, quindi un lavoro carino e nel complesso facile da realizzare.
Fotografia dei 3 pasti più importanti

venerdì 13 marzo 2020

PHOTO CHALLENGE 05 #ILBIANCOEILNERO

PHOTO CHALLENGE 05 #ILBIANCOEILNERO

I due colori, il bianco e il nero.

In questa photochallenge mi è stato chiesto di rappresentare un contrasto tra il bianco e il nero inteso più come contrasto tra due diverse entità opposte oppure complementari che si confrontano nella stessa immagine. 

Io ho scelto di fotografare due paia di calzini della nike in colorazione bianca e nera, che mi appartengono, con alla base come sfondo un maglione di lana con un motivo particolare. Mi è sembrato carino è diverso dagli altri lavori, infatti ho deciso di realizzare lo scatto.

In post produzione, ho cambiato l'immagine da colorata a bianco e nero e ho modificato di poco la luminosità e il contrasto e un po di vividezza.

Con questa foto ho voluto realizzare una composizione diversa e interessante, rispetto alle alte, cercando di giocare con questi due colori che ci circondando nella nostra vita. 
Il bianco e il nero

giovedì 12 marzo 2020

DOPPIA ESPOSIZIONE

DOPPIA ESPOSIZIONE


In questo lavoro assegnato del professore, ho dovuto fondere lo sfondo col soggetto ottenendo un effetto veramente particolare. 

Per incominciare, ho scelto l'immagine di una scimmia e del suo habitat, ovvero la foresta (amazzonica). 

Innanzi tutto ho aperto le immagini su Photoshop; poi sono andato sul livello del soggetto, ho scontornato la scimmia, fatto "selezione inversa", inserito una "maschera" e creato un nuovo livello "tinta unita" e portato tutto sotto. 
In seguito, ho copiato l'altro livello e incollato su quello del soggetto; ho fatto "scolora" e per finire sono andata su "regolazioni" e poi su "curve" per migliorare il lavoro realizzato. 

Ho ripetuto questi stessi passaggi su una fotografia di un calciatore del campionato italiano, con al suo interno lo stadio della sua squadra genovese che ogni domenica fa il tifo per lui. 

PHOTO CHALLENGE 04 #ILMIOCOLOREPREFERITO

PHOTO CHALLENGE 04 #ILMIOCOLOREPREFERITO



Il compito di questa photochallenge era quello di scegliere un colore, il colore preferito e trovare un posto nella fotografia dove inserire il suo colore Pantone con relativo codice.

Io ho scelto di utilizzare come soggetto le luci che costeggiano le giostre di un luna park, anche perchè è un luogo che riserva molti di questi attrezzi ed impianti, e quindi il giorno che il professore ci ha portati a fare delle fotografie io ho deciso di immortalare quella inerente agli impianti della luce.

In post-produzione, ho modificato l'immagine soltanto aumentando di poco i valori di esposizione e di luminosità della fotografia e inserito il colore Pantone. 

Questo lavoro mi è piaciuto sopratutto perché un'altra volta ancora sono riuscito ad realizzare un lavoro abbastanza facile e interessante, che personalmente mi è piaciuto. 

EFFETTO VINTAGE

EFFETTO VINTAGE



Con questo lavoro ho dovuto dare un effetto retro a delle immagini che il prof ci ha fornito.

Prima di tutto, ho dovuto aprire le tre fotografie di queste tre modelle su Photoshop e poi ho aperto l'immagine di una carta vintage sempre fornita dal professore.

Sono andato sulla prima fotografia e ho inserito un nuovo livello "bianco e nero", messo l'opacità al 10% e il modello di fusione su "differenza". In seguito sono passato su "miscelatore canale" e a mio piacimento ho modificato i vari colori; nel mio caso, il verde a 100, il blu a 0 e il rosso a 40.
Dopo di che sono andato sulla carta vintage, ho duplicato il livello e incollato sull'immagine della modella.
 In seguito, sempre sul livello della carta vintage, ho inserito la modalità "luci soffuse".
Per fine, ho creato un nuovo livello "luminosità contrasto" e modificato la luminosità in base a quello che mi serviva.

Questa procedura, l'ho realizzata anche per le altre due immagini fornite dal professore.

Questa lavoro credo sia molto utile se si vuole dare un tocco vintage a una foto dei giorni nostri.