venerdì 21 febbraio 2020

Work with Photoshop/3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche

Restaurare vecchie stampe fotografiche

Nel compito assegnato dall'insegnante, ho dovuto realizzare un lavoro di restauro di una fotografia in bianco e nero rendendola a colori simile ai giorni nostri.
Spesso in casa abbiamo vecchie stampe fotografiche che ritraggono nonni o genitori e altrettanto spesso queste stampe sono molto rovinate.

L'esercizio da eseguire è quello di usare tutti gli strumenti di correzione in Photoshop per eliminare i graffi, le piegature e i difetti che spesso hanno le foto di una certa epoca. Un ulteriore passaggio di restauro è quello di colorare le immagini in bianco/nero anche se è meglio tenere a portata di mano una versione in bianco/nero che rispetti i colori della foto originale.


Foto originale

Foto modificata

Prima di tutto ho recuperato la seguente immagine nella cartella della Cie "Restaura delle stampe fotografiche".
In seguito ho aperto l'immagine su Photoshop creando una maschera cambiando la fusione da normale a luce soffusa, successivamente invertendo anche da bianco a nero il colore della maschera laterale.
Poi ho cambiato il colore della maschera mettendo un colore simile alla nostra pelle ovvero rosa e con il pennello ho colorato le parti interessate.
Per i capelli ho creato un'altra maschera con un colore che si avvicina al marrone scuro colorando con il pennello con una durezza tra il 30/40% le parti interessate così concludendo il lavoro richiesto.
Nel lavoro non ho avuto delle difficoltà, perchè nel ascolto ed esecuzione dei passaggi è stato abbastanza semplice, rivelandosi molto utile ed interessante. Inoltre questo lavoro è molto emozionante e carino da vedere.

martedì 18 febbraio 2020

Photo challenge 03 #GEOMETRIE

"GEOMETRIE"
Photo challenge n°3

In questa photo challenge ho dovuto fotografare una composizione geometrica a mio piacimento.

Con l'aiuto del professore, in queste ultime settimane, dopo varie uscite ho deciso di fotografare questa composizione di geometrie che, secondo me possono andare bene.

Nella foto sono presenti alcuni elementi metallici come delle scale e vari componenti, che compongono la ruota panoramica, presente nel parco dei divertimenti della mia città.
La fotografia è composta principalmente da linee orizzontali e verticali che si incontrano in diversi punti, principalmente, l'immagine è composta da colori tendenti al bianco e al grigio.

In post produzione ho dovuto aprire Photoshop, ed selezionare l'immagine, dovendone modificare la luminosità, il contrasto e bilanciandone la saturazione e le gradazioni di colori.

Questo lavoro mi è sembrato interessante, ma anche particolare; raramente capita di notare queste geometrie, invece con questo lavoro mi sono resoconto che si possono avere delle fotografie interessanti, anche solo fotografando delle linee o delle geometrie.

Immagine scelta per la challenge delle geometrie

domenica 9 febbraio 2020

Contentbackpack #02 Photochallenge

Contentbackpack

In questa seconda photo challenge assegnata del professore, ho dovuto immortalare l'interno di uno zaino o borsa, a mio piacimento. 

In pratica la foto consiste nel fotografare gli oggetti solitamente all'interno di uno zaino o di una borsa, di un determinato momento o attività. Io ho scelto di realizzare la foto di quando vado il fine settimana da mio padre.

Ho messo in ordine sparso gli oggetti e le cose che ho solitamente metto all’interno dello zaino quando vado da lui, tenendo in ordine gli oggetti, cercando di raffigurarli in un modo giusto, raffigurando gli oggetti principali che inserisco all’interno dello zaino.

L'immagine l’ho modificata, alzando la nitidezza, e la saturazione in modo da avere anche più colore e luce nella foto, che con la foto originale si era riuscita ad avere ma in parte.

Questo lavoro l'ho trovato molto interessante e diverso dal solito, raccontando con un immagine qualcosa di ancora più personale, rispetto ad altri lavori realizzati.


Immagine backpack

domenica 2 febbraio 2020

Work With Photoshop/2 - Il Pennello

Work With Photoshop/2 - Il Pennello

Attualmente in Photoshop, l'utilizzo del pennello nella post-produzione può essere utile per fare delle specie di riquadro per mettere in risalto un determinato soggetto.
In alcuni casi, si possono creare anche pennelli personalizzati per rendere l'immagine più personale come nel caso del lavoro assegnato dai nostri professori, ovvero quelli di creare un effetto "splash" utilizzando pennelli personalizzati.
Il professore di grafica ci ha inserito, in una cartella comune, alcuni tipi di pennelli scaricati da internet da poter utilizzare per la realizzazione di questo progetto. 
Una volta inserito il pennello desiderato, ho ricoperto la parte desiderata dell'immagine con il pennello personalizzato, aggiunto vari cerchi di diversi colori come riquadro dell'immagine e utilizzato la sovrapposizione sfumatura sui capelli per dargli un pò più di colore.
Questo lavoro mi è piaciuto molto perché mi sono divertito a giocare con i vari pennelli e a dargli diverse tonalità di colore. Nel realizzare il lavoro non ho riscontrato difficoltà, grazie alla spiegazione del prof ho intuito subito il compito, ed lo ho eseguito immediatamente.

Disegno realizzato con il pennello

Il corpo in primo piano #01

Il corpo in primo piano 

In questa competizione tra noi alunni, ideata del professore, ho realizzato una composizione di una parte del corpo in particolare.
Per incominciare, che cosa è una challenge? La challenge è una sfida, una sfida con una ricompensa alla fine ed è proprio quello che il professore ha voluto fare. Alla fine di ogni "challenge" vengono assegnati dei punti e di conseguenza creato un podio dove i primi tre posti riceveranno punti in più. Questo lavoro avrà un peso sul percorso scolastico e continuerà fino alla fine dell'anno lanciando ogni due settimane nuove sfide con nuove foto da creare. 
In queste settimane il tema era il corpo. Si doveva fotografare una parte del corpo ben precisa e farne una composizione o apportarne una modifica o anche sono fotografarla in un modo particolare, in un cotesto diverso dal solito o con una luce differente dal normale. 
Io ho voluto rappresentare, gli occhi di mia sorella, modificandoli con vari programmi, modificando la saturazione, le luci e ombre, sovrapponendola con un'altra immagine di un tramonto, e mettendo degli effetti al viso. Dopo lo ho caricata sulla cartella condivisa in drive con il professore. 
Il lavoro non è stato difficile, ci è voluta solo un po di pazienza nel editarlo, e regolarlo in base hai colori e tutto, e in poco tempo sono riuscito a realizzarlo.

Dettaglio del corpo