
Introduzione
Il risotto alla pilota è un primo piatto tipico della cucina mantovana, in particolare della sinistra Mincio della provincia. Basato su due ingredienti principali, il riso e la salamella o pesto mantovano. Questo piatto tipico viene consumato molto frequentemente nella provincia di Mantova, quindi si può cucinare in qualsiasi giorno dell'anno. Le zone tipiche del risotto alla pilota sono i territori di Castel d'Ario e Villimpenta, comuni nella provincia di Mantova.
Difficoltà e tempi di realizzazione
La di questo piatto è facile. Mentre per i tempi di realizzazione sono circa mezz'ora per terminare il piatto.
Allergeni
Il formaggio è l’unico allergene che può causare qualche disturbo ad un certo tipo di persone. Quindi bisogna prestare attenzione, per le persone che sono intolleranti.
Si accompagna
Questo piatto spesso quando lo preparo io assieme a mia mamma aggiungiamo come una specie di contorno delle costine di maiale che danno un sapore e un gusto più tradizionale. Invece come bevanda spesso la accompagnamo con un lambrusco della provincia.
Ingredienti
- 4 bicchieri di riso Vialone Nano
- 4 bicchieri d’acqua
- 400 gr. di pesto da risotto (oppure 3/4 salamelle)
- 50 gr. Burro
- 1 bicchiere Vino bianco
- Cipolla (facoltativa)
- Grana Padano o Parmigiano 100 gr.
- Sale
- Pepe
Fasi di realizzazione
In una pentola dal fondo spesso abbiamo portato a ebollizione l’acqua salata. Dopo abbiamo aggiunto il riso vialone, per avere una cottura buona bisogna cuocere il riso con la stessa acqua, senza scolarlo; per fare ciò dobbiamo mettere il riso nell’acqua bollente facendo una piramide che arrivi fino al bordo dell’acqua e poi mescolatelo lasciandolo cuocere con una fiamma medio/alta per 10 – 12 minuti al massimo, con la pentola chiusa di solito.
Al termine del tempo indicato bisogna spegnere il fuoco,e mescolare bene, e poi chiudere la pentola con il coperchio. Poi lasciando cuocere il riso nel suo vapore per 10 o 15 minuti a seconda delle preferenze.
Nel frattempo abbiamo aggiunto il pesto delle salamelle e rosolate nel burro Quando il riso sarà pronto versiamo li formaggio e il condimento, mescolandolo bene e bisogna aver ottenuto un riso abbastanza asciutto
Varianti
La variante di questo piatto è una versione più cremosa. Per ottenerla occorre aggiungere più acqua rispetto a quella della ricetta.